COS’È IL DISTRETTO SILE MEDUNA?

Un’occasione per conoscere il territorio attraverso le imprese che lo vivono, ogni giorno. Il Distretto del Commercio Sile e Meduna è uno strumento di sviluppo e valorizzazione che unisce amministrazioni, imprese e cittadini.

Il Distretto del Commercio Sile e Meduna si ispira alle finalità della Legge Regionale 3/2021 – Sviluppo Impresa, che promuove il commercio come leva strategica per lo sviluppo economico sostenibile e la crescita sociale in Friuli Venezia Giulia. Il Distretto valorizza le risorse del territorio e mette al centro le attività di commercio locale, riconosciute come presidio sociale, motore economico e strumento di promozione turistica.

Attraverso un sistema condiviso di competenze e conoscenze, i Comuni e i partner collaborano per realizzare progetti capaci di rafforzare le imprese, migliorare i servizi e rendere più attrattivi i centri cittadini.

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL DISTRETTO


La strategia del Distretto del Commercio Sile e Meduna si fonda su più strumenti: la comunicazione digitale, per raggiungere in modo capillare cittadini, turisti e investitori; il sostegno diretto alle imprese che scelgono di innovare con tecnologie digitali e pratiche di sostenibilità ambientale

In questo modo il Distretto favorisce un circolo virtuoso tra innovazione, competitività e rispetto del territorio, valorizzando le attività commerciali e rafforzando l’attrattività dei comuni dell’azzanese.

Sviluppo del commercio locale: Favorire il commercio di vicinato e sviluppare la competitività del distretto.

Marketing e promozione: Comunicare in modo coordinato le azioni del Distretto, l’identità del tessuto commerciale urbano e le iniziative di marketing territoriale, costruendo un efficace branding territoriale.

Formazione e competitività: Organizzare attività di informazione e formazione per i commercianti per migliorare la competitività aziendale, l’innovazione, i servizi per la clientela e l’efficienza interna.

Rete imprenditoriale e azioni di sistema: Rafforzare le azioni di sistema fra le imprese distrettuali per favorire la condivisione di esperienze e potenziare la rete con le Istituzioni pubbliche e private per attivare circuiti di confronto e miglioramento.

Sostenibilità ambientale: Promuovere azioni finalizzate allo sviluppo sostenibile, in particolare attraverso il coinvolgimento delle imprese del settore terziario.

Attrattività territoriale: Costruire un polo attrattore per investimenti, attrarre flussi turistici promuovendo l’offerta turistico-commerciale e favorire il trend demografico di migrazione interna valorizzando la qualità dello spazio urbano.

Rigenerazione urbana: migliorare la qualità e l’attrattività degli spazi pubblici, valorizzando i luoghi del distretto del commercio attraverso la riqualificazione e la rigenerazione degli ambiti naturali del commercio oltre che di favorire la collaborazione fra Comuni in un’ottica di ottimizzazione delle risorse e di co-pianificazione territoriale.

LE AZIONI DEL DISTRETTO

Il Distretto del Commercio Sile e Meduna promuove il territorio attraverso una serie di azioni integrate che coinvolgono i comuni del pordenonese. Le attività spaziano dal marketing urbano alla riqualificazione degli spazi cittadini, dall’incentivazione dell’attrattività turistica e commerciale alla valorizzazione delle tipicità storiche, tradizionali ed enogastronomiche

  • Bandi e incentivi: abbattere le spese di investimento delle imprese per migliorare i servizi alla clientela, la competitività digitale e l’attenzione verso l’ambiente attraverso bandi mirati sostenuti dalla Regione FVG.
  • Comunicazione integrata: promuovere il territorio e le imprese del commercio, della cooperazione e dell’artigianato in un’ottica omnicanale: web, social, led wall, media tradizionali, con lo sviluppo di vetrine digitali e lancio di promozioni.
  • Eventi e animazione urbana: eventi, spettacoli e manifestazioni collegati alla valorizzazione delle attività commerciali. Creare occasioni per la socialità e l’aggregazione, momenti in cui associazioni, aziende e attività commerciali hanno l’occasione di promuovere le proprie attività, i propri prodotti e i propri servizi, valorizzando il territorio che rappresentano.
  • Percorsi di formazione: incontri su temi chiave per il miglioramento dell’attività imprenditoriale suddivisi in riunioni informative-formative e possibilità di accedere a sessioni di approfondimento o a percorsi di coaching individuale, organizzati per analizzare e soddisfare in modo mirato e personalizzato le esigenze di commercianti e ristoratori.
  • Infrastrutturazione urbana: riqualificare il territorio in termini di rinnovo dell’ambiente e dell’arredo urbano e creazione percorsi pedonali
  • Monitoraggio e buone pratiche: Avviare un’attività di monitoraggio e condivisione di buone pratiche per sviluppare progetti di supporto alle attività commerciali.

LA NASCITA E IL PROTOCOLLO DI INTESA

Nel giugno 2023 la Regione Friuli Venezia Giulia ha riconosciuto ufficialmente il Distretto del Commercio Sile e Meduna, frutto di un lungo percorso di collaborazione tra enti, imprese e istituzioni.

I sei comuni del pordenonese – Azzano Decimo, Chions, Fiume Veneto, Pasiano di Pordenone, Prata di Pordenone e Pravisdomini – insieme a Confcommercio Pordenone, Confcooperative, Confartigianato e alla Camera di Commercio Pordenone-Udine, hanno dato vita a un progetto che valorizza il commercio di prossimità, promuove la digitalizzazione e sostiene uno sviluppo sostenibile del territorio.

Un impegno concreto: il Protocollo di Intesa

Il Protocollo di Intesa ha definito obiettivi e responsabilità condivise: rafforzare la rete dei servizi commerciali, rigenerare i centri urbani, attrarre turismo e investimenti, sostenere le imprese locali con azioni coordinate.
 Il Distretto lavora in coerenza con le linee strategiche regionali, puntando su innovazione, competitività e attrattività commerciale per rendere i comuni più vivibili e dinamici.

"Progetto 2024-2026, "SInergie e LEgami per un MErcato DistrettUale NAscente"

La Regione ha sostenuto il progetto del distretto del commercio, nell’ottica di promozione del commercio come fattore strategico di sviluppo economico sostenibile, di coesione e crescita sociale, di valorizzazione delle risorse del  territorio.”

Il logo

Distretto Sile Meduna Fiume Veneto Chions Pravisdomini Prata di Pordenone Pasian di Pordenone Azzano Decimo

Il logo del Distretto Sile e Meduna nasce in armonia con gli altri distretti della Destra Tagliamento e richiama i fiumi come elementi identitari del territorio.

I segmenti e i cerchi rappresentano il Meduna – che attraversa Prata e Pasiano di Pordenone – e il Sile, che scorre lungo Fiume Veneto, Azzano Decimo, Chions e Pravisdomini.

Un simbolo che racconta il legame con la geografia locale: i fiumi come connessione tra comunità, occasione di scambio e segno di continuo rinnovamento. 

Distretto Sile Meduna Fiume Veneto Chions Pravisdomini Prata di Pordenone Pasian di Pordenone Azzano Decimo

I PARTNER DEL DISTRETTO

Il Distretto del Commercio Sile e Meduna è sostenuto da una rete di partner pubblici e privati che operano per valorizzare il commercio di vicinato e lo sviluppo del territorio.

Protagonisti sono i sei comuni del pordenoneseAzzano Decimo (comune capofila), Chions, Fiume Veneto, Pasiano di Pordenone, Prata di Pordenone e Pravisdomini – affiancati da Confcommercio Pordenone, Confcooperative Pordenone, Confartigianato Pordenone e dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine.

L’obiettivo condiviso è rafforzare la rete dei servizi, migliorare la qualità della vita dei cittadini e aumentare l’attrattività economica e turistica del territorio.

Partner di I° livello

I promotori che costituiscono la governance del Distretto sono:

Amministrazioni comunali:

  • Azzano Decimo, comune capofila e referente verso la Regione, coordina le attività e gestisce bandi e incentivi per le imprese.
  • Chions, Fiume Veneto, Pasiano di Pordenone, Prata di Pordenone e Pravisdomini, partner fondatori del Distretto.

Associazioni di categoria:

  • Confcommercio Pordenone, rappresenta e tutela le imprese del commercio, turismo e servizi; è partner fondatore e Manager del Distretto.
  • Confcooperative Pordenone, punto di riferimento per la cooperazione e lo sviluppo delle imprese cooperative locali.

Ente pubblico:

  • Camera di Commercio Pordenone-Udine, che sostiene lo sviluppo del sistema imprenditoriale e promuove la competitività del territorio.

Partner di II° livello

Al Distretto aderiscono anche partner che rafforzano il legame con artigianato e tradizioni locali:

  • Confartigianato Pordenone, a supporto delle piccole e medie imprese artigiane.
  • L’impresa Vicenzutto, specializzata in prodotti tipici locali e consumo sostenibile a km0.
Distretto Sile Meduna Fiume Veneto Chions Pravisdomini Prata di Pordenone Pasian di Pordenone Azzano Decimo
Distretto Sile Meduna Fiume Veneto Chions Pravisdomini Prata di Pordenone Pasian di Pordenone Azzano Decimo
Distretto Sile Meduna Fiume Veneto Chions Pravisdomini Prata di Pordenone Pasian di Pordenone Azzano Decimo
Torna in alto